CAMPUS IN GASTROENTEROLOGIA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 216290 - Crediti ECM 24
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Maria Grazia Licastro
Maria Rosaria Filograna
Razionale
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una sempre maggiore necessità di uniformare i comportamenti clinici in base alle evidenze della letteratura.
La notevole produzione scientifica , con un incremento quasi esponenziale di articoli pubblicati
e di riviste, ha portato alla proliferazione di strumenti che, analizzando criticamente le ricerche cliniche su un determinato argomento, hanno la finalità di permettere al medico di scegliere le migliori risorse diagnostiche e terapeutiche per quel paziente e in quel contesto socio-economico.
L’obiettivo principale della scuola è quello di valutare le proprie conoscenze confrontandole con le linee-guida. presentate criticamente da un esperto del settore.
Si alterneranno parti in cui i discenti verranno coinvolti in discussioni ed elaborazioni di diagnosi e relativi interventi di cura, e da una parte teorica con relazione frontale gestita dall’esperto.
CAMPUS IN FEBBRE E DOLORE
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 218699 - Crediti ECM 23
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Maria Giuliano
Razionale
La febbre è una condizione determinata dalla elevazione della temperatura centrale che generalmente è parte di una risposta difensiva di organismi multicellulari nei confronti di microorganismi o di strutture inanimate che sono riconosciute dall’ospite come patogene o comunque estranee. L’innalzamento della temperatura corporea si determina attraverso un meccanismo fisiopatologico mediato da citochine, molecole della fase acuta, fattori endocrini ed immunologici e può essere espressione di fisiologica difesa dell’organismo.
Purtroppo però, ancora oggi la febbre del bambino risulta essere il principale motivo di ansia dei genitori e costituisce una delle più frequenti cause di richiesta di una visita pediatrica. Malgrado siano stati eseguiti tentativi per semplificare ed unificare l’approccio al bambino febbrile, la valutazione e la gestione del segno/sintomo febbre rimane controversa e spesso porta il medico alla prescrizione incongrua di farmaci.
Le modalità previste per l’attuazione del progetto formativo prevedono la formazione di Pediatri di famiglia ed ospedalieri.
CAMPUS IN DERMATOLOGIA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 218494 - Crediti ECM 25
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Teresa Rongai Mauro Paradisi
Razionale
Il PediaCampus in Dermatologia vuole porre l’attenzione su patologie quali le Lesioni Elementari Cutanee, Le Micosi, i Nevi del Bambino e i problemi Cutanei nell’Adolescente, dando gli strumenti per una corretta diagnosi e cura.
Tratterà, inoltre, argomenti correlati con l’adolescenza del ragazzo quali Tatuaggi e Piercing, fornendo le conoscenze per poter indirizzare i ragazzi e i genitori ad una loro corretta fruizione. Si affronteranno, anche, le problematiche realtive alle anomalie vascolari in età infantile, gli Emangiomi Infantili, Esantemi Virali, le malattie infiammatorie cutanee in età pediatrica, le lesioni pericolose etc...
Tutti gli argomenti verranno affrontati con relazioni frontali seguite da lavori a piccoli gruppi e laboratori pratici con la presenza di toutor, per confrontarsi con le tecniche di diagnosi e di cura.
CAMPUS IN GESTIRE L'EMERGENZA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 218599 - Crediti ECM 29,5
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Paolo Calafiore Nicola D’Amario
Razionale
Il Pediatra ha il compito di conoscere la pediatria emergenziale per poter implementare campagne di prevenzione e, in caso di situazioni critiche, riuscire a riconoscere immediatamente segni e sintomi premonitori per stabilizzare tempestivamente il bambino critico.
Il Campus si pone l’ obiettivo di fornire gli elementi culturali più aggiornati per riconoscere i segni e sintomi d’allarme e gli strumenti operativi d’intervento secondo la metodologia AMETIP.
Il Corso prevede esercitazioni pratiche su manichini avanzati ed attrezzature da utilizzare in emergenza, imparando e riproducendo le procedure più corrette ed ac¬creditate.
Vi saranno moduli di disostruzione da corpo estraneo ha l’obiettivo di voler insegnare delle semplici manovre contenute nelle Linee Guida Internazionali ILCOR 2010, che permettono di salvare la vita al bambino vittima di ostruzione. Ogni anno, in Italia, oltre 50 famiglie sono colpite da una tragedia: ciò avviene non solo per il “corpo estraneo” ingerito accidentalmente (palline di gomme, cibo, giochi etc…), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi momenti di solito non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso. Il non sapere genera errori, e questo è possibile cambiarlo
CAMPUS IN CARDIOLOGIA ED EDOCRINOLOGIA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 218630 - Crediti ECM 26
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
DIRETTORE SCIENTIFICO
Filippo De Luca
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Gurnari
Razionale
Perché ripetiamo un corso di elettrocardiografia? La prima ragione è perché il gradimento mostrato nei precedenti è stato notevole, e molte sono state le richieste di replica.
La ragione più importante, però, è un’altra.
Capita sempre più spesso, per il pediatra di famiglia, ospedaliero o di pronto soccorso di trovarsi nella condizione di dovere interpretare un ECG neonatale/pediatrico o di dovere valutare un QT corretto. Per non parlare, poi, delle sempre più frequenti occasioni in cui il PdF è tenuto a “certificare” un referto ECG, eseguito per attività sportiva, di altri…
Da qui l’importanza di possedere una base culturale sufficiente per poter distinguere, in autonomia, quadri normali o pressoché normali, da quadri francamente patologici.
L’elettrocardiogramma (ecg) è un test semplice, non invasivo e poco costoso. Si tratta di uno strumento fondamentale, facile e maneggevole, di grande utilità per un corretto approccio al bambino con sospetto di malattia di cuore. L’esame fornisce informazioni decisive sul ritmo cardiaco ed è essenziale per la diagnosi e il conseguente trattamento di problemi aritmici.
Esso fornisce anche informazioni preziose sulle dimensioni/volumi di uno o di entrambi i ventricoli.
In caso di patologie malformative, consente anche di sospettare il tipo di malformazione.
I dati riportati in letteratura hanno ampiamente dimostrato che: l’interpretazione di un ecg pediatrico, effettuata da un cardiologo pediatra/pediatra, si rivela molto più affidabile di quelle effettuata da un cardiologo dell’adulto, con conseguente minore rischio di mancare diagnosi clinicamente importanti (Ann Emerg Med. 2005 Dec; 46(6): 507-11).
Per la corretta interpretazione di un ecg è necessaria un’attenta osservazione, basata sull’analisi sequenziale ispettiva delle singole onde/tratti/complessi, e temporale (relazioni delle… tra di loro).
È ormai appurato che l’impiego dell’ecg, insieme ad anamnesi ed esame fisico accurati, oltre ad essere uno strumento fondamentale nelle cure primarie, può ridurre notevolmente il numero di ricontrolli spesso inutili, se non addirittura nocivi.
CAMPUS IN OTORINOLARINGOIATRIA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 218612 - Crediti ECM 26
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
DIRETTORE SCIENTIFICO
Attilio Varricchio
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Donatella Del Gaizo
Razionale
L’otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un “interesse” comune: il benessere dei piccoli pazienti. Questa convergenza si è nel tempo sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare, sia a livello scientifico che organizzativo ed operativo.
Il Campus proposto focalizza la sua attenzione sulla diagnosi, la terapia e il follow-up delle principali patologie delle vie aeree superiori, oltre che sulla acquisizione delle competenze necessarie all’utilizzo di apparecchiature che sono, o possono essere, nella dotazione di ogni singolo ambulatorio di pediatria di famiglia.
Le sessioni saranno introdotte da brevi relazioni frontali, con un recall delle fondamentali basi anatomiche, per poi svilupparsi attraverso esercitazioni pratiche, nelle quali i tutor offrono la possibilità di effettuare training sulle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in ambito respiratorio.
Le Letture Magistrali, tenute da personalità di eccellenza del mondo scientifico, completano l’offerta scientifica e divulgativa.
I partecipanti al Campus lavoreranno in piccoli gruppi allo scopo di meglio approcciare la parte pratica loro dedicata.
CAMPUS IN MEDICINA TERMALE E IDROLOGIA MEDICA
Clicca qui per visualizzare il programma
ECM
ID Provider 171 - ID evento 223140 - Crediti ECM 27,2
PRESIDENTE
Giuseppe Mele
COORDINATORE SCIENTIFICO
Roberto Sassi
DIRETTORE SCIENTIFICO
Fabrizio Comaita
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alessandro Ballestrazzi Maurizio Rosmarini Giuseppe Squazzini
Razionale
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità «La medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale».
In quest’ottica, le terme, quale complesso integrato di risorse naturali, di strutture e di servizi, possono essere il punto d’incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute.
Il Campus Campus in Medicina Termale e Idrologia Medica propone la diffusione delle tematiche culturali e scientifiche relative al termalismo e alle terapie termali presso la classe medica pediatrica. La pediatria di famiglia è infatti diffusa capillarmente in tutto il territorio nazionale così come lo sono stabilimenti termali. Per questo motivo, si propone di creare sinergie attive allo scopo di implementare le cure e i trattamenti più idonei per le patologie di interesse in età pediatrica in base anche e soprattutto al territorio di riferimento.
Negli ultimi anni è significativamente accresciuto l’interesse scientifico per la possibilità di utilizzare anche in età evolutiva (0-18 anni) i trattamenti termali. Le loro proprietà possono, infatti, produrre miglioramenti delle manifestazioni e della sintomatologia in patologie infiammatorie croniche presenti anche in età pediatrica quali dermatite atopica, alcune forme di eczemi, psoriasi, dermatite seborroica, patologie delle alte e basse vie respiratorie, quali ipertrofie adeno-tonsillari, sordità rinogena, rinite, sinusite, faringolaringite, otiti catarrali recidivanti, bronchite cronica semplice, patologie dell’ apparato osteoarticolare e nella riabilitazione motoria, temi il cui approfondimento è introdotto da illustri esperti in materia nel programma scientifico del Campus in Medicina Termale e Idrologia Medica
|